Il Cefalotasso
Il cefalotasso è una conifera originaria di Cina e Giappone, importata in Europa nella prima metà dell’Ottocento.
Il nome latino Cephalotaxus harringtonia deriva da Charles Stanhope, quarto conte di Harrington, che lo coltivò e che ne fu appassionato fin dalla sua prima introduzione nel vecchio continente.
Tra le conifere, il cefalotasso è una specie insolita: albero ornamentale dal portamento espanso, ricorda il tasso ma se ne differenzia soprattutto per le foglie, aghiformi, morbide e particolarmente lunghe, che possono misurare fino a 13 cm.
Il cefalotasso è anche noto come "prugna giapponese" per via del seme, prodotto dagli esemplari femminili, che ha una struttura carnosa, simile a quella del ginkgo, e che, quando matura, si colora con sfumature viola.

Il cefalotasso è una conifera originaria di Cina e Giappone, importata in Europa nella prima metà dell’Ottocento.
Il nome latino Cephalotaxus harringtonia deriva da Charles Stanhope, quarto conte di Harrington, che lo coltivò e che ne fu appassionato fin dalla sua prima introduzione nel vecchio continente.
Tra le conifere, il cefalotasso è una specie insolita: albero ornamentale dal portamento espanso, ricorda il tasso ma se ne differenzia soprattutto per le foglie, aghiformi, morbide e particolarmente lunghe, che possono misurare fino a 13 cm.
Il cefalotasso è anche noto come “prugna giapponese” per via del seme, prodotto dagli esemplari femminili, che ha una struttura carnosa, simile a quella del ginkgo, e che, quando matura, si colora con sfumature viola.