Tè e camelie: una storia da degustare
Un’esperienza sensoriale unica ti attende, un percorso che attraversa secoli di storia e affascinanti tradizioni. Dal cuore dell’Impero Cinese alle terre vicine, esploreremo la diffusione del tè lungo le grandi rotte commerciali, soffermandoci sulla direttrice orientale che unisce la Cina e la Corea, fino alle sfumature uniche del Giappone e di Taiwan.
La nostra avventura inizia con il Woojeon, prezioso tè verde biologico della primavera sud-coreana, dalle note di erbe dolci e accenti quasi salmastri, accompagnato da un’inedita amuse-gueule. Proseguiremo il viaggio in Giappone con il Gyokuro di Kirishima per poi confrontarlo con il Wild 80 years, dal gusto naturale di cannella con leggere punte di menta.
Ma il viaggio non finisce qui. Dopo un’introduzione alla storia della coltivazione del tè a Taiwan, ci lasceremo conquistare dall’Oriental Beauty e dalle sue sfumature aromatiche sorprendenti.
A concludere il nostro percorso assaggeremo il Nepal Guranse, un un piacevole Tè Nero dal colore dorato con riflessi rossi, leggero e fragrante, leggermente maltato con il tipico aroma Muscatel.
Ogni sorso sarà impreziosito dalle creazioni esclusive di Davide Muro, pastry chef dell’Antica Pasticceria Castino, pensate per esaltare ogni nota di questi straordinari tè.
A cura di Mattia Pognante, filosofo, insegnante, chef de cuisine ed esperto di tè
In collaborazione con Antica Pasticceria Castino
Costo: 30€ comprensivo di ingresso e degustazione
Prenotazione obbligatoria: 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it