Le visite guidate della primavera
Partecipa a una visita guidata esclusiva che ti condurrà attraverso la mostra e il parco, due mondi affascinanti intrecciati tra storia, bellezza e suggestioni. Scopri le opere esposte grazie a racconti e curiosità, poi lasciati incantare dal verde del parco, esplorando angoli nascosti e scorci mozzafiato. Un’esperienza immersiva per vivere arte e natura con nuovi occhi!
IL PROGRAMMA
Domenica 23 marzo, ore 11 e 16
Arte e Natura (im)perfette
Un’esperienza immersiva tra arte e natura! Una visita guidata esclusiva che ci condurrà attraverso la mostra e il parco, svelandone le connessioni profonde.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Domenica 30 marzo, ore 15
Il camelieto di Miradolo
Un’affascinante visita guidata che ripercorre le avventure della camelia, una delle piante più amate e ammirate nei giardini europei, dalle sue origini lontane alle sue tappe di acclimatazione in Europa. Passeggiando tra le camelie del parco, esploreremo il loro incredibile viaggio, scoprendo curiosità botaniche, storiche e culturali legate alla loro diffusione.
A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 5 aprile, ore 15
Visita guidata alla mostra
La visita guidata alla mostra “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore” esplora il legame tra erbari storici e le visioni artistiche contemporanee. Come in una wunderkammer, il percorso svelerà corrispondenze sorprendenti tra natura e creatività, attraversando il sottile confine tra ragione e immaginazione, realtà e utopia. Un’esperienza immersiva per riscoprire il mondo naturale attraverso l’arte e il tempo.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 12 aprile, ore 16.30
Con il naso all’insù: visita ornitologica
Ma quanto “chiacchericcio” tra i rami degli alberi!
Impariamo a riconoscere qualche canto e proviamo a scovare nidi preziosi, veri capolavori di architettura.
Quanti segreti… con il naso all’insù!
L’attività è realizzata in collaborazione con Cooperativa Arnica.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 19 aprile, ore 11
Miradolo, il parco riscoperto
Una visita esclusiva con la Proprietà svela il restauro e il nuovo percorso di visita del parco storico, riaperto dopo due anni grazie ai fondi PNRR. Il progetto ha valorizzato il paesaggio, la biodiversità e i servizi, con nuove scoperte che ne confermano l’importanza a livello nazionale.
Costo: 4€ + biglietto di ingresso
Sabato 3 maggio, ore 15
Visita guidata alla mostra
La visita guidata alla mostra “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore” esplora il legame tra erbari storici e le visioni artistiche contemporanee. Come in una wunderkammer, il percorso svelerà corrispondenze sorprendenti tra natura e creatività, attraversando il sottile confine tra ragione e immaginazione, realtà e utopia. Un’esperienza immersiva per riscoprire il mondo naturale attraverso l’arte e il tempo.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 24 maggio, ore 15
Visita guidata al parco
Un viaggio affascinante tra i sentieri del Parco, alla ricerca degli ultimi segni dell’inverno e dei primi delicati indizi della primavera che avanza. Un’esperienza immersiva per osservare da vicino il meraviglioso adattamento delle piante, che si preparano a una nuova stagione attraverso cambiamenti fisiologici e morfologici sorprendenti.
A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 31 maggio, ore 15
Visita guidata alla mostra
La visita guidata alla mostra “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore” esplora il legame tra erbari storici e le visioni artistiche contemporanee. Come in una wunderkammer, il percorso svelerà corrispondenze sorprendenti tra natura e creatività, attraversando il sottile confine tra ragione e immaginazione, realtà e utopia. Un’esperienza immersiva per riscoprire il mondo naturale attraverso l’arte e il tempo.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 2 giugno, ore 15
Visita guidata al parco
Un percorso affascinante tra le piante, seguendo il loro ordine di apparizione sulla Terra. Scopriremo le strategie evolutive che hanno permesso loro di adattarsi e prosperare in ambienti sempre mutevoli. Ma cosa ci riserva il futuro?
Osservando il passato e le curiosità del presente, ci interrogheremo su quale sarà il destino della vita vegetale nei prossimi anni. Chi saprà adattarsi meglio? Quali nuove specie domineranno il pianeta? Un viaggio tra scienza e immaginazione, alla scoperta della straordinaria resilienza della natura.
A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 14 giugno, ore 11
Ortensieto multiforme
Un viaggio tra ortensie e idrangee di colori e forme diverse, dalle più note ad altre insolite e curiose. Dal bianco puro al rosso cremisi, passando per le diverse tonalità dell’azzurro fino al viola, le ortensie e le idrangee colorano il parco e raccontano storie.
Nell’ambito del progetto “OrtensieTO del pinerolese, in collaborazione con il Comune di Pinerolo
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 14 giugno, ore 16.30
Erbe e fiori per i tuoi piatti (e non solo)
visita speciale all’orto del Castello con approfondimenti dedicati alle erbe aromatiche più tradizionali e più esotiche, come mantenerle sempre belle e utilizzarle tutti i giorni in cucina.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Nell’ambito del progetto “OrtensieTO del pinerolese, in collaborazione con il Comune di Pinerolo
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Sabato 21 giugno, ore 15
Visita guidata alla mostra
La visita guidata alla mostra “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore” esplora il legame tra erbari storici e le visioni artistiche contemporanee. Come in una wunderkammer, il percorso svelerà corrispondenze sorprendenti tra natura e creatività, attraversando il sottile confine tra ragione e immaginazione, realtà e utopia. Un’esperienza immersiva per riscoprire il mondo naturale attraverso l’arte e il tempo.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Domenica 22 giugno, ore 15
Arte e Natura (im)perfette
Una visita guidata esclusiva alla scoperta delle connessioni tra mostra e parco, dove opere d’arte e paesaggio dialogano tra passato e presente. Un percorso immersivo tra dettagli nascosti, simboli e suggestioni, per esplorare il parco come un museo a cielo aperto, tra alberi secolari e racconti affascinanti. Un’esperienza unica per riscoprire la bellezza attraverso nuovi sguardi.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
INFO
Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
0121 502761 | prenotazioni@fondazionecosso.it
Per partecipare alle attività acquista ora il tuo biglietto. Posti limitati
Biglietti:
Mostra + Parco – 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto (12-26 anni, studenti universitari), 4 euro Ridotto Carta Giovani Città di Pinerolo e scuole
Parco – 6 euro intero, 4 euro Carta Giovani Città di Pinerolo e scuole
Gratuito: 0-11 anni, Disability card e accompagnatore, Passaporto culturale, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card