Passeggiate guidate nel parco
1, 4, 11, 12, 18, 25 novembre
8 dicembre
L’autunno nel parco del Castello di Miradolo è magico: è la stagione dei colori e del foliage, le chiome si tingono d’oro, d’arancione e di rosso.
L’orto ci regala ancora delle sorprese e le prime piogge favoriscono le nuove colture.
Per vivere insieme la magia del foliage ti proponiamo quest’anno diverse passeggiate guidate in compagnia dei nostri esperti: scegli quella che più ti interessa e prenota il tuo posto!

COLORI E TESSITURE DEL PARCO
Una passeggiata guidata nel parco e nell’orto. Splendido esempio di parco paesaggistico, nei suoi oltre 6 ettari di estensione custodisce alberi centenari e cinque esemplari monumentali, oltre a diverse specie arbustive ed erbacee di particolare pregio.
Una storia che affonda le sue radici nel Seicento, quando la proprietà di Miradolo era una “cassina”, il cui ampliamento con la costruzione del Palazzo ha seguito gli stili e le mode delle diverse epoche sino a presentarsi oggi in veste neogotica, con tanto di torre, decorazioni e finestre con archi a sesto acuto. Il Parco ha conosciuto la medesima sorte: dapprima terreno destinato alle coltivazioni, poi diventato giardino all’italiana e successivamente parco paesaggistico.
A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo.
Mercoledì 1 novembre ore 11 e ore 15
Sabato 11 novembre ore 11 e ore 15
Sabato 25 novembre ore 11 e ore 15

LA MAGIA DEL FOLIAGE
Con l’accompagnamento di una guida naturalistica i partecipanti scoprono gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante, osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino in queste settimane con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno. Le foglie seccano e lentamente si tingono d’oro, di rosso e di arancione, come per mano di un abile pittore.
Il giardino appare in una veste davvero insolita e affascinante.
A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica ambientale.
Sabato 4 novembre ore 11 e ore 15 ***POSTI ESAURITI***
Sabato 18 novembre ore 11 e ore 15
IL PARCO DI SOFIA – visita guidata con la proprietà
Dagli anni Venti dell’Ottocento il Castello e il suo parco vivono la loro epoca d’oro grazie a “Babet”, Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, sposa del marchese Maurizio Massel, donna di grande personalità e intraprendenza, amante della botanica.
Una vicenda tutta al femminile quella che giunge fino ai nostri giorni con la Fondazione Cosso, che dal 2008 ha dato vita alla storia di una rinascita: il parco è sempre stato al centro di importanti interventi di restauro e valorizzazione con il desiderio di far rinascere quel giardino all’inglese, romantico e libero di esprimersi, che era stato progettato per accogliere gli ospiti dell’antica dimora.
A cura di Paola Eynard, Vicepresidente Fondazione Cosso
Domenica 12 novembre ore 11
UN PARCO DA SCOPRIRE
Per capire come gli alberi si preparano ad affrontare l’inverno e si adattano al cambio di stagione: strategie differenti ma tutte vincenti!
A cura di E. Durand, naturalista e guida escursionistica ambientale.
In occasione della visita, per chi lo desidera, la Caffetteria del Castello propone una bevanda calda da passeggio (vin brulè, cioccolata o the caldo).
A cura di Emanuela Durand
Venerdì 8 dicembre ore 16
Costo visita: 6 € + biglietto di ingresso al parco
Bevanda calda da passeggio: 4 €
BIGLIETTI
6€ + ingresso al parco (6€ a persona, gratuito 0-5 anni, possessori Tessera Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card, Passaporto culturale, Disability Card e accompagnatore).
LA NOSTRA CAFFETTERIA
Ogni fine settimana la Caffetteria del Castello propone tante sfiziosità, dalla colazione all’aperitivo, nell’elegante spazio dell’atelier di pittura della contessa Sofia, affacciato sul parco e sul giardino degli aromi.
ORARI DI VISITA AL PARCO E ALLA MOSTRA
Dal 14 ottobre al 10 dicembre: sabato, domenica, lunedì ore 10/18,30
Ultimo ingresso ore 17
Aperto l’8 dicembre