Share:

Il Camelieto di Miradolo

Un weekend magico tra natura, gusto e scoperta! Immergiti nell’incanto delle camelie con una degustazione di tè pregiati, accompagnata da deliziosa piccola pasticceria. Vivi un’esperienza creativa con il laboratorio per famiglie, pensato per grandi e piccoli esploratori. Lasciati guidare in una visita speciale, tra storia, botanica e segreti di questi straordinari fiori. Un’occasione unica per rilassarsi, imparare e lasciarsi sorprendere dalla bellezza del Camelieto!


IL PROGRAMMA

Sabato 29 marzo, ore 15
Tè e camelie: una storia da degustare
Un’esperienza sensoriale unica, un percorso che attraversa secoli di storia e affascinanti tradizioni. Dal cuore dell’Impero Cinese alle terre vicine, esploreremo la diffusione del tè lungo le grandi rotte commerciali, soffermandoci sulla direttrice orientale che unisce la Cina e la Corea, fino alle sfumature uniche del Giappone e di Taiwan.
A cura di Mattia Pognante, filosofo, insegnante, chef de cuisine ed esperto di tè
In collaborazione con Antica Pasticceria Castino.
Costo: 30€ comprensivo di ingresso e degustazione


Domenica 30 marzo, ore 10.30
Il grande viaggio delle camelie
Un laboratorio interattivo e avventuroso, pensato per bambini e famiglie, che racconta le incredibili peripezie della camelia dalla sua terra d’origine fino all’Europa. Attraverso un percorso a tappe, i partecipanti saranno protagonisti di un viaggio immaginario, ricco di scelte da fare, ostacoli da superare e scoperte affascinanti.

A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica

Costo: FamilyLab (5 € bambini, 10 € accompagnatori, comprensivo di ingresso e attività didattica)

Domenica 30 marzo, ore 15
Il camelieto di Miradolo
Un’affascinante visita guidata che ripercorre le avventure della camelia, una delle piante più amate e ammirate nei giardini europei, dalle sue origini lontane alle sue tappe di acclimatazione in Europa. Passeggiando tra le camelie del parco, esploreremo il loro incredibile viaggio, scoprendo curiosità botaniche, storiche e culturali legate alla loro diffusione.

A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica

Costo: compreso nel biglietto di ingresso

INFO
Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
0121 502761 | prenotazioni@fondazionecosso.it
Per partecipare alle attività acquista ora il tuo biglietto. Posti limitati


Biglietti:
Mostra + Parco – 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto (12-26 anni, studenti universitari), 4 euro Ridotto Carta Giovani Città di Pinerolo e scuole
Parco – 6 euro intero, 4 euro Carta Giovani Città di Pinerolo e scuole
Gratuito: 0-11 anni, Disability card e accompagnatore, Passaporto culturale, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card

Potrebbero interessarti anche

Di erbe e di fiori.

Erbari d’autore. Da Belser a Penone, da De Pisis a Cage Il 2025 sarà l’anno dedicato al racconto del nostro...

I laboratori per famiglie della primavera

Esplora, crea, divertiti!

Le visite guidate della primavera

Visite guidate tra mostra e parco, dove storia e bellezza si intrecciano.